.png)
La costruzione di un successo non può fare a meno di partire dalla struttura; più solida sarà la struttura, più luminoso sarà il successo.
È per questo che, per la realizzazione di capannoni, soppalchi e qualsivoglia struttura in acciaio, la scelta giusta è rivolgersi a chi ha fatto della solidità il suo marchio di fabbrica.
La Tecnosyder srl, ubicata a Rionero in Vulture (Pz), è dal 1967 punto di riferimento per la carpenteria metallica, nonché eccellenza nella realizzazione di capannoni, uffici, soppalchi e serramenti in acciaio. Dalla progettazione della struttura, che avviene seguendo assolutamente e quanto più dettagliatamente possibile le indicazioni e i desideri del cliente, fino alla consegna finale, passando per la produzione di tutte le componenti utili: non c’è un solo momento del processo produttivo in cui Tecnosyder non sia presente. Anzi. Mettendo in campo le proprie squadre di operai addetti al montaggio, l’azienda assicura al cliente non solo un lavoro professionalmente impeccabile, ma anche quel rapporto personale diretto e immediato di cui ad oggi, spesso, si sente la mancanza.
Qualificata da ACCREDIA, ente unico nazionale designato dal Governo per l’attestazione della competenza degli organismi e per la conformità dei beni e dei servizi, e ufficialmente certificata “per prestazioni di progettazione e costruzione”, l’azienda affianca alla produzione principale, dunque capannoni e grandi strutture in acciaio, anche la presa in carico di tutti i lavori preparatori ed intermedi. Strutturalmente ed esteticamente l’obiettivo è sempre quello di soddisfare le richieste del cliente, al fine di offrirgli il miglior risultato finale, tanto dal punto di vista funzionale quanto dal punto di vista economico.
Garantendo costantemente e rispettando rigorosamente in ogni momento il rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza, Tecnosyder è la soluzione giusta non solo per capannoni completi, ma anche per le singole strutture di supporto; si pensi alle scale di emergenza in acciaio, realizzate in grigliate cosiddette ‘antitacco’ per impedire qualsiasi ostacolo alla camminata e/o alla corsa, o in alternativa in lamiera striata o forata in modalità antisdrucciolo. Le scale di emergenza, così come qualsiasi tipo di soppalco o di tettoia, vengono progettate con cura e meticolosità, in modo tale da sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, garantendo sempre un lavoro resistente, professionale e che lasci il cliente nell’assoluta tranquillità. Quando la tematica in causa riguarda la sicurezza sul lavoro, non ci sono strade diverse da percorrere.
Non a caso le strutture realizzate vengono sottoposte a test per garantirne la resistenza in fase di carico o scarico merci; questo vale per i soppalchi, ma anche per pensiline e tettoie, oltre che per lavori rientranti nella categoria dell’edilizia residenziale. Non è più raro, infatti, l’utilizzo dell’acciaio anche nelle costruzioni civili, anzi la richiesta sempre più ingente di componenti come scale, coperture, ringhiere, recinzioni e i delicatissimi vani per ascensori esterni, ha portato Tecnosyder ad allargare il suo raggio d’azione, divenendo punto di riferimento anche per queste occorrenze.
Strutture aziendali, abitazioni private e finanche le grandi strutture pubbliche come gli impianti sportivi. Anche in questo caso Tecnosyder può considerarsi la risposta giusta, mettendo letteralmente in campo tutte le sue capacità tecnico-esecutive nella creazione di grandi impianti di illuminazione, sia per interni che per esterni, utilizzando, a seconda dell’occorrenza, il sistema migliore e maggiormente appropriato per il lavoro in questione. Anche in questo caso, ça va sans dire, il tutto viene realizzato scegliendo accuratamente le tipologie di materiali consigliate o indicate dalle norme vigenti in materia non solo di sicurezza generica, ma nello specifico di coibentazione e antincendio.
L’ausilio di Tecnosyder è garantito anche ai lavoratori del settore primario, ricoprendo tutte le richieste di capannoni e strutture per l’agricoltura e la zootecnia: che si parli di fienili o depositi, di ovili o di stalle, o di qualsiasi altro ‘locale’ utile all’attività, lo standard qualitativo non si abbassa mai, né cede alle tentazioni di guadagno aggiuntivo o risparmio tempo. La fornitura si estende anche alle attrezzature: dissodatori, vibrocultori, erpici, tiller, macchine per la raccolta pietre, aratri, ceste di raccolta al sollevatore e utensili per la zootecnia quali rastrelliere, autocatture e portaballoni. Considerando anche la commercializzazione di macchine fondamentali per la lavorazione del terreno, come fresatrici, trinciatutto, frangizolle e motozappe, si può assolutamente parlare di Tecnosyder come punto di riferimento anche per il settore primario, mostrando una versatilità aziendale comune a non molti altri.
È questa versatilità, insieme alla capacità di costante aggiornamento, che pone Tecnosyder in una posizione strategica anche nella realizzazione di strutture per l’alloggiamento di pannelli fotovoltaici, a terra così come in elevazione, di piccole così come di grandi dimensioni, nonché di forme classiche o tecnicamente più complesse. Si pensi alle strutture ad arco o tondeggianti, spesso utilizzate nelle serre o nei parcheggi; anche nei casi ‘al limite’ della realizzabilità, la capacità e la professionalità aziendali vengono fuori.
La comprovata esperienza di Tecnosyder è pronta a soddisfare qualsiasi richiesta, a progettare la miglior soluzione possibile e a garantire al cliente la massima soddisfazione. Chiusa soltanto la domenica, l’azienda attende tutti a Rionero in Vulture (Pz), in Contrada Vesciolo, pronta a mettersi costantemente alla prova e a creare nuove strutture professionali, a supporto di lavoratori diretti, aziende o privati. Perché il successo non si costruisce dal nulla, ma si base su solide fondamenta; e Tecnosyder sa come si fa.