.jpeg)
In Italia, secondo il nostro codice civile (art. 2082 – Libro V, Titolo II, Capo I, Sezione I), viene definito imprenditore: «chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi».
Â
Diventare un imprenditore di successo può essere il sogno di tanti: raggiungere grandi traguardi ed essere ricordato nel tempo.
Tuttavia, il ruolo dell’imprenditore, per quanto affascinante, può nascondere tante insidie, responsabilità e scelte difficili da affrontare, soprattutto se lo si fa in Basilicata.
Creare e crescere la propria creatura, l’azienda, è emozionante e al tempo stesso molto impegnativo.
Ma nulla è impossibile.
Â
Non esiste un manuale specifico o la bacchetta magica per diventare un ottimo imprenditore, ma esistono alcuni principi e buone abitudini da seguire che sicuramente facilitano il raggiungimento di risultati desiderati.
Â
In questo articolo descriviamo, secondo noi di ForBas, 5 consigli per essere un imprenditore di successo.
1)   Sii capace di sbagliare: sbagliare è umano ed accettare gli errori è un passo fondamentale se si vuole crescere. Un buon imprenditore deve essere consapevole che gli errori potranno verificarsi durante la gestione aziendale, non deve avere paura di commetterli, ma trarne insegnamenti per continuare ad operare con efficacia ed efficienza nel lungo periodo.
Â
2)   Rischia: il rischio è alla base dell’attività economica. Saper affrontarli contraddistingue un imprenditore da una persona normale. Tuttavia, è importante valutare sempre e attentamente le attività da svolgere per raggiungere l’obiettivo per il quale si sta rischiando. Però, come che si dice?! Chi non risica non rosica!
Â
3)   Sii tenace e credici sempre: l’entusiasmo. le motivazioni e gli stimoli sono alla base del successo. Credere nella propria idea sinceramente e ingenuamente, è una precondizione. «Le difficoltà non tarderanno ad arrivare e solo chi ha fiducia e passione, la spunta».
Â
4)Â Â Â Fissa sempre degli obiettivi da raggiungere: pianifica, stabilisci degli obiettivi intermedi, fai una lista delle strategie (tutto quello che devi fare per raggiungere un obiettivo specifico), definisci il tuo piano di azione, valuta gli ostacoli e agisci, non fermarti mai.
Â
5)   Non essere un capo, DIVENTA UN LEADER: Il primo è una persona dalla mentalità fredda, ovvero tende a gestire l’azienda e il personale in maniera distaccata e poco empatica, l’altro, il Leader, ispira all’innovazione ed è molto empatico verso i suoi collaboratori. Non impartisce loro ordini specifici o formula giudizi negativi su di essi. È, inoltre, in grado di accompagnare i suoi dipendenti verso il raggiungimento dell’obiettivo finale richiesto, mostrando la strada da percorrere semplicemente dando il buon esempio e motivandoli.
Â
Se puoi sognarlo, puoi farlo.