.png)
Riprogettare la città a misura d’uomo e secondo le sue esigenze o i suoi desideri, offrire ai più giovani luoghi all’aperto per divertirsi in sicurezza, sostenere strutturalmente le associazioni sportive di qualsivoglia categoria o livello. Sono questi i principali obiettivi che hanno spinto, ormai quattro anni fa, il giovane imprenditore lucano Gianluca Fortuna a dar vita, a Rionero in Vulture, alla URBAN PROJECT, azienda specializzata in progettazione, distribuzione e installazione di dispositivi per l’arredo urbano, dal settore dedicato ai giochi per parchi ai giardini di abitazioni private, passando per l’impiantistica sportiva.
Â
Fin dai suoi albori, Urban Project ha voluto mettere in chiaro quali fossero i suoi obiettivi, e che per raggiungere i quali si sarebbe seguita una ben precisa linea di comportamento: la soddisfazione del cliente. È già dalla fase di progettazione, valga per tutti l’esempio di un’area destinata ai giochi per bambini, che l’azienda mette qualsiasi arma a sua disposizione per raggiungere il miglior risultato possibile e quanto più vicino alle richieste del cliente, nel caso non fosse possibile realizzare esattamente il suo volere. Le conoscenze tecniche, infatti, del team aziendale, unite alla flessibilità ed al know-how produttivo, posizionano Urban Project un passo avanti alla concorrenza, nonostante la giovane età , tanto di vita dell’azienda quanto del suo fondatore Gianluca Fortuna, non ancora trentenne.
Dalla sua passione per lo sport e per il verde, in più, nasce la precisa volontà di dirigere la sua azienda lungo una chiara linea green oriented, che aiuti non soltanto il cliente nel vedere i suoi sogni prendere vita, ma anche l’ambiente a non subire eccessivi scossoni. L’utilizzo di erbetta artificiale, materiale innovativo, ma tuttavia ancora poco conosciuto e poco utilizzato, rende possibile la creazione di aree gioco o di veri e propri campi sportivi in grado di garantire una sopravvivenza ed una capacità di performare molto più dilungate nel tempo.
Ma la vera prerogativa aziendale è la sicurezza, colonna portante di qualsiasi lavoro e che troppo spesso viene considerata un dettaglio. Nella realizzazione di un’area giochi, con relativa installazione di attrezzature come piccole giostre o strutture di medio-grandi dimensioni, viene valutata esattamente, per ogni componente, la sua ‘area di sicurezza’, vale a dire lo spazio necessario a permettere al bambino di divertirsi senza correre alcun tipo di rischio nell’eventuale ricaduta a terra. Terreno che non sarà soltanto ricoperto di un manto di morbida erba sintetica, ma che sarà stato precedentemente preparato per intero da un tappeto in shockpad, materiale destinato ad attutire colpi e cadute. Tale rivestimento, infatti, a differenza della semplice pavimentazione antitrauma, garantisce non solo un impatto più leggero con il terreno, ma altresì una durata nel tempo che può estendersi fino a vent’anni, offrendo così al cliente la tranquillità e la consapevolezza di non dover ricorrere a lavori di ri-messa in sicurezza a stretto giro di posta; naturalmente Urban Project, seppur consapevole dell’altissima qualità dei suoi materiali, sia per quanto riguarda la pavimentazione che per qual che concerne le strutture vere e proprie, si fa garante della sicurezza offrendo un costante monitoraggio sullo stato di usura e di mantenimento dei suoi lavori. Un fiore all’occhiello di quest’azienda è dato dall’offrire sempre, per qualsiasi area gioco da realizzare, la possibilità di installazione di giochi realizzati appositamente per diversamente abili; un’idea di inclusione e di comunità che troppo spesso, chi amministra, dimentica.
Â
Sempre più ricercata per la realizzazione di giardini in abitazioni private, anch’essi in erbetta sintetica, che di impianti sportivi quali campi da calcio, calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, padel e i sempre più ricercati campi polivalenti, Urban Project ha già espanso la sua professionalità ben oltre i confini regionali, mettendo la firma in diversi lavori nelle vicine Puglia e Campania, così come in Sardegna e in Umbria. Risultati che, per un’azienda nata nel dicembre del 2019 e che si è immediatamente trovata a dover affrontare le problematiche e le insicurezze portate dalla pandemia da Covid-19, non sono minimamente da sottovalutare, ma che anzi dimostrano come la volontà di Gianluca Fortuna, e di tutto il suo team, sia stata fin da subito quella di creare qualcosa di nuovo, per offrire non solo al cliente, ma ai paesi e alle città , nuove possibilità di crescita, nuovi spazi di ritrovo, nuova luce urbana e nuove, fondamentali, opportunità di inclusione. Questa è la linea della nuova, giovane e dinamica imprenditoria. Questa è la linea di Urban Project.