.png)
La vendita online è senz'altro rivoluzionaria poiché permette l'abbattimento di due barriere: quella del tempo e quella dello spazio. Consente alle aziende di vendere i propri prodotti e servizi h24, 7 giorni su 7.
Nel 2022 l’eCommerce di prodotto ha registrato un +8% rispetto al 2021 (+18% sul 2020), e tocca i 33,2 miliardi di euro. Gli acquisti online di servizi, invece, portano a termine il proprio percorso di ripresa (+59%) e raggiungono quota 14,9 miliardi di euro.
Â
Il mercato del commercio elettronico si sta evolvendo negli anni per garantire al consumatore un’esperienza sempre più immersiva, basata sui propri desideri e necessità .
Â
Le ultime tendenze eCommerce 2023
1.  Realtà aumentata
2.  Il social listening
3.  I pagamenti digitali
4.  L’headless commerce
5.  L’influencer marketing
Â
Realtà aumentata
Realtà virtuale e realtà aumentata sono una vera e propria rivoluzione dello shopping. Si stima una crescita prevista di 9,24 miliardi di dollari nel quadriennio 2023-2026.
La realtà virtuale dà ai propri clienti la possibilità  provare online e virtualmente i prodotti prima di acquistarli.
Ciò sta spingendo le big tech a lavorare per renderle asset fondamentali per le loro future strategie di vendita e di interazione e coinvolgimento con i propri clienti.
Il 65% degli italiani ha dichiarato che vorrebbe utilizzare la realtà virtuale per i propri acquisti, soprattutto in settori come abbigliamento, arredamento e immobiliare.
Â
Il social listening
Nel 2022, il 51% dei responsabili marketing ha utilizzato il cosiddetto social listening per monitorare la propria digital reputation.
Le aziende analizzano le opinioni e i feedback che gli utenti online esprimono su social, blog e forum e le modalità in cui vengono percepite dal pubblico.
Ciò permette alle aziende di prevedere e anticipare le migliori strategie da attuare per soddisfare i bisogni dei consumatori.
Â
I pagamenti digitali
Il 62% degli italiani (più di tre italiani su cinque) preferisce i pagamenti digitali a quelli in contanti (nel 2019 il dato si aggirava sul 50%).
Nel 2023 prenderanno sempre più spazio nelle abitudini dei consumatori i metodi di pagamento digitalizzati e i portafogli virtuali, che sono pratici, veloci e sicuri.
Â
L’headless commerce
I negozi online rompono con la struttura web tradizionale (rigida), in cui il frontend e il backend dipendono al 100% l'uno dall'altro.
Sempre più rivenditori online stanno separando i backend dei propri siti ecommerce, in cui è presente il database dei prodotti, dal frontend, la parte visibile dagli utenti.
In questo modo, i consumatori possono acquistare un prodotto da tutte le piattaforme su cui un’azienda è presente, compresi i social.
Tutti i canali di vendita online sono collegati al medesimo magazzino, quindi i vari cataloghi si aggiornano in automatico al momento dell’acquisto, da qualsiasi portale esso avvenga. Si stima che l’headless commerce sia stato scelto come soluzione già  dal 13% delle imprese italiane.
Â
L’influencer marketing
Per influencer marketing, si intende l'insieme di attività e strategie di marketing che prevedono la collaborazione tra un brand e un influencer, che in cambio di un compenso, prodotto omaggio o altre forme di retribuzione, pubblica contenuti sui social network per promuovere i prodotti o servizi dell'azienda.
Tra il 2018 e il 2019 si è registrato un aumento del 55% delle menzioni relative alla moda sostenibile da parte dei cosiddetti eco influencer. Per poter continuare a contare in futuro su testimonial che possano attirare sui social network il proprio pubblico di riferimento, le aziende dovranno impegnarsi sempre più nelle battaglie finalizzate alla tutela dell’ambiente.
Â